Avevo iniziato a leggere Fear di Eliana Fasani su Wattpad, un paio di anni fa, ma non so per quale motivo non lo avevo proseguito. Fortunatamente, mentre sfogliavo il catalogo di Kindle Unlimited mi sono imbattuta in questo romanzo dalla copertina davvero spettacolare e dalla trama interessante.
La Terra è stata attaccata da degli alieni, detti Esterni, che stanno trasformando gli umani in dei mostri assetati di sangue, gli Ibridi.
Sono davvero pochissimi i superstiti e, fra questi, i protagonisti Liz ed il piccolo Liam. Rimasti soli, si trovano costretti a scappare e ad affrontare situazioni che un bambino di sei anni non dovrebbe neanche dover immaginare.
Liz non è un'eroina: prima che tutto accadesse era una ragazza snob e viziata, che era ben lungi dall'essere considerata una "sorella maggiore perfetta".
È però in questa situazione che capisce quanto la vita di Liam sia importante, ma soprattutto come lei stessa fosse una persona egoista ed insensibile.
È la paura di questo dolore che mi ha tenuta viva finora. Non l'amore, non la speranza; soltanto la paura.
-Fear
La trama è inizialmente molto ordinaria, narra della fuga disperata dei due fratelli e di come riescano ad andare avanti, giorno dopo giorno, armati solo di speranza.
Il punto di forza di questo libro è rappresentato dai personaggi che sono caratterizzati davvero molto bene, ricchi di sfaccettature, ma con delle personalità delineate che non si vanno a perdere nel corso della storia.
I tempi che scandiscono gli eventi sono esatti e tutto ciò che accade non è mai affrettato o esagerato, bensì molto realistico.
Durante la lettura si ha una continua sensazione di angoscia, intervallata da momenti di profonda dolcezza. È infatti Liam il centro della vita di Liz, il motivo per cui continua a combattere, e, pur essendo un bambino, a mio avviso è il personaggio migliore del romanzo. Spesso, infatti, quando nelle storie sono presenti dei bambini essi non sono descritti "realisticamente" bensì solo come un insieme frasi infantili e guance da coccolare. Liam invece è un bambino intelligente e a tutto tondo, in grado di comprendere le situazioni in cui si ritrova ed affrontarle con una certa maturità. Il rapporto che ha Liz con suo fratello Liam è davvero dolcissimo e strutturato alla perfezione.
Gli sfioro una guancia con una nuova carezza. «Perché loro ci volevano tanto bene, cucciolo, e quando si ama qualcuno non lo si lascia mai per davvero. Ora sono qui»
sussurro, premendo un dito al centro del suo petto. «Sono nel mio e nel tuo cuore. Lo saranno per sempre»
-Fear
Una volta giunti alla fine del primo volume si resta con un grande punto interrogativo che cerca di colmare l'angoscia del finale. Tutte queste sensazioni si vivono proprio grazie alla maestria con cui l'autrice ha saputo caratterizzare le relazioni fra i personaggi, che diventano parte integrante del cuore del lettore.
Non da ultimo, vorrei spendere anche qualche riga su Finn, un'altra parte fondamentale per la nuova vita di Liz. Nonostante il loro rapporto sia teso, instabile e colmo di litigi, si capisce subito come Liz voglia fidarsi di lui e farsi sostenere in questa lotta per la sopravvivenza. Il legame fra loro cresce spontaneo ma lento, attraversa momenti di tensione, ma nonostante ciò impareranno a contare l'uno sull'altra ed insieme si prenderanno cura di Liam in questi momenti in cui il mondo sembra pronto a morire.
Se dovessi cercare una piccola pecca del primo volume, direi la presenza non eccessiva di momenti d'azione, cosa che però viene recuperata con grande stile in Promises.
Capitolo dopo capitolo, infatti, c'è sempre più suspense: accadono tantissimi eventi da leggere col fiato in gola, ci sono momenti di tensione e pura adrenalina che destabilizzano il lettore, ma, soprattutto, giungendo alla fine la trama prende una svolta davvero inaspettata!
Dal punto di vista umano, Promises mette in primo piano l'evoluzione del rapporto fra Finn e Liz, forse sacrificando leggermente il personaggio di Liam, che passa un po' troppo tempo a dormire.
Liz ha un'evidente crescita interiore che inizia a farla distaccare dalla sé del passato, rendendola una donna forte in grado di anteporre la vita degli altri alla propria, mettendo a rischio tutto ciò che ha.
Promises è davvero un ottimo proseguimento per la saga: una lettura scorrevole ricca di adrenalina e di momenti che fanno battere il cuore, ma soprattutto colma di colpi di scena che lasciano senza parole! Si scopre di più sul passato di Finn, che apre i suoi ricordi a Liz così come in lei cresce la fiducia in ciò che fa il ragazzo.
Muoio davvero dalla voglia di leggere il seguito di questa saga perché, sì, è impossibile non affezionarsi ai personaggi, ma ancora più impossibile sciogliere il nodo alla gola che si crea con gli ultimi capitoli.
È una saga davvero ben scritta, ma soprattutto strutturata magistralmente considerando che i personaggi che interagiscono fra loro durante la maggior parte dei libri sono solo Liz, Liam e Finn.
Consigliatissima agli amanti dei libri distopici, soprattutto per quelli che hanno amato Maze Runner: questa saga è anche più bella rispetto ad alcuni dei più famosi romanzi di questo filone. Che aspettate? Correte a leggerla! Se l'avete già fatto, commentate questo articolo!
Valeria Cristino - Il Caffè Netterario