Shakespeare in Love: può il teatro mostrare la vera natura dell'amore?

11.11.2018

Per quanto io possa impegnarmi, le parole non saranno mai abbastanza giuste per poter descrivere la maestosità di questo spettacolo.


Grande appassionata di teatro, attrice amatoriale e amante delle opere di Shakespeare da tempo immemore, non vedevo l'ora di assistere allo spettacolo "Shakespeare in Love". 


Da mesi Roma è tappezzata di cartelloni pubblicitari e, anche grazie alla fama indiscussa dello spettacolo originale e del film del 1998, avevo enormi aspettative. Con la regia di Giampiero Solari, regia associata Bruno Fornasari, protagonisti Marco De Gaudio (Will Shakespeare) e Lucia Lavia (Viola de Lesseps) lo spettacolo è un enorme successo.


Il giusto equilibrio tra comicità e romanticismo: uno spettacolo che mantiene viva l'attenzione degli spettatori per tutta la sua durata. Interpretazione impeccabile del cast, in particolar modo dei due protagonisti, coinvolgente e mozzafiato. Già dalle prime battute e dall'impostazione scenica, si viene trascinati all'interno della storia. 


Will Shakespeare si giostra fra la propria vita e le sue opere, attingendo dall'una per migliorare l'altra, e si ritrova innamorato di Viola de Lesseps. Vediamo crescere assieme all'amore fra i due anche una delle sue opere più famose "Romeo e Giulietta". 
Il teatro, però, vitale per Will, non è un luogo adatto alle donne, non viene apprezzato né reputato un luogo di cultura. Viola vorrebbe fare l'attrice, ma la recitazione è proibita alle donne, così la giovane è costretta a fingere di essere un uomo per poter recitare.
Fra sotterfugi, amori e amanti, poesie, commedie e inganni, si giunge alla messa in scena di "Romeo e Giulietta".

«Può un'opera teatrale mostrarci la vera natura dell'amore?» ~ La Regina

Questo è forse il momento migliore dello spettacolo: il teatro nel teatro. Gli attori interpretano contemporaneamente sia il loro ruolo che quello dei personaggi di Romeo e Giulietta, alternando le due storie così simili fra loro. Momenti di triste tensione tra Will e Viola dietro le quinte, susseguiti dalla struggente fine di Romeo e Giulietta sul palcoscenico creano una potente miscela di emozioni.


Le interpretazioni di Marco De Gaudio e Lucia Lavia nell'ultimo atto sono davvero superbe e riescono a far vibrare le corde del cuore degli spettatori.

«L'amore sul palco non sarà mai credibile finché noi donne non potremo recitare!» (Viola de Lesseps)

Un altro punto di forza dello spettacolo è la scenografia: i cambi di scena sono rapidi e lo schermo sul fondo del palco rende ogni ambiente più reale. I pannelli mobili aiutano a dare l'idea dei vari ambienti differenti in scene consecutive ed il palco è in continuo movimento.


Dunque, che altro dire? Shakespeare in Love ha superato egregiamente ogni aspettativa: non si può concludere che con un enorme applauso a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo meraviglioso spettacolo.

Se ancora lo non avete visto, vi consiglio vivamente di correre al più presto a prendere i biglietti! 


Valeria Cristino - Il Caffè Netterario

Il Caffè Netterario: un caffè letterario... in rete!
Tutti i diritti riservati 2018
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia