Stephen & Lucy Hawking: una serie di avventure spaziali!
NON SOLO UN GENIO. I ROMANZI DI STEPHEN HAWKING E LA FIGLIA LUCY SONO VERAMENTE MERAVIGLIOSI.
Se c'è una caratteristica apprezzabile nei libri di Stephen Hawking è la fluidità con cui discorre di argomenti complicati. Dopo aver letto la maggior parte dei suoi libri, mi sono imbattuta nella serie di romanzi scritti con la figlia Lucy.
Nonostante si rivolgano prettamente ad un pubblico di giovani ragazzi, le trame sono coinvolgenti e molto divertenti ed i personaggi sono ben caratterizzati.
La serie, inizialmente composta da cinque volumi, narra delle avventure di George, Annie e del maialino Freddy, che si ritrovano sempre coinvolti in situazioni di terribile pericolo.
I nemici dei vari volumi, degli scienziati assetati di potere o di vendetta, tramano contro l'umanità ed il povero Eric, scienziato celeberrimo nonché padre di Annie, deve cercare di salvare la situatione, aiutato dai due ragazzi.
«Devi provare e fallire e riprovare e andare avanti... Non solo nella scienza, ma nella vita»~Missione alle origini dell'universo
Grazie a Cosmo, Annie e George si lanceranno in avventure assurde, assisteranno alla morte di una stella, proveranno che i buchi neri non sono poi così scuri, saliranno sulle comete e cercheranno acqua nel Sistema Solare... Insomma, chi non vorrebbe avere Cosmo come amico?
Ma non è solo la fisica ad essere spiegata in questi romanzi, infatti anche la chimica e l'Informatica giocano un ruolo chiave. Le sfaccettature della scienza, che ci circonda in ogni momento e che rende la nostra vita ogni giorno migliore, vengono illustrate in modo accessibile a tutti anche nei piccoli saggi scritti da vari illustri scienziati.
Nel volume precedente "Missione alle orgini dell'universo", che è forse il volume più complesso dal punto di vista scientifico, si deve affrontare un ex professore di Eric, che cercherà di sconfiggere Annie e George rinchiudendoli nella trappola inversa di Schrödinger... Insomma, dopo aver letto questa serie, si conosceranno tutti i capisaldi della scienza!
«A volte è necessario andare molto lontano per poter tornare al punto di partenza. Perciò non preoccupatevi se vi sembra di viaggiare nella direzione sbagliata»~Eric
Non è solo il lato didattico della saga ad appassionare, ma anche la meravigliosa amicizia che lega Annie e George, che va al di là di ogni cosa.
«Non vuoi restare con me e forzare tutti i codici della Terra? Perché non vuoi essere il vincitore?»«Perché c'è un codice che tu non potrai mai forzare né comprendere» ribatté George fiero. «È il codice dell'amicizia»~Il Codice dell'Universo
Insomma, arrivare alla fine di questi volumi e leggere le ultime parole è veramente un viaggio fantastico, nonostante si resti un po' con l'amaro in bocca per la drastica conclusione.
Che dire, Lucy e Stephen Hawking ci hanno regalato una serie veramente appassionante, istruttiva ed... indimenticabile!
Valeria Cristino - Il Caffè Netterario
[Quest'anno è uscito anche il sesto volume della serie, scritto da Lucy Hawking da un'idea di Stephen Hawking. È probabilmente il romanzo conclusivo della saga. Il post sarà aggiornato a breve!]