Un altro anno con il Caffè Netterario: 12 consigli di lettura

25.04.2023

Se c'è una costante nella mia vita, quella si chiama 'lettura'. E di conseguenza i libri. Se dovessi descrivere gli eventi salienti della mia esistenza lo farei seguendo il corso delle mie letture, perché in ogni momento della mia vita ho sempre avuto accanto un libro.

I libri sono magia portatile -Stephen King

Proprio così. Penso che tutti noi lettori conosciamo benissimo la sensazione di leggere un libro e sentire che si stia rivolgendo a noi, alla nostra anima. Quante volte i libri che leggiamo parlano direttamente al nostro cuore?

Dopo anni passati sulle pagine del Caffè Netterario a condividere con voi le mie letture, le mie recensioni, la mia passione smodata per Fitzgerald, siamo arrivati fino a qui.

Da oggi in avanti riaprirà questo blog dopo la breve pausa e tornerà a essere ricco di contenuti, recensioni e iniziative tutte nuove. Spero che mi seguirete ancora anche qui!

Per ricominciare quest'avventura insieme, vi lascio una lista di 12 consigli di lettura che hanno segnato la mia vita, uno per ogni mese dell'ultimo anno passato insieme... che spero vi accompagneranno fino al prossimo!

Come sempre, vi aspetto per parlarne e discuterne sia qui -nella sezione commenti in basso- sia direttamente con me su Instagram!

I 12 consigli di lettura del Caffè Netterario

P.S.: Ce n'è per tutti i gusti! Scorrete la lista con le brevi recensioni e cliccate sui titoli per leggere la trama (si aprirà la scheda libro su Feltrinelli.it!)

1. "Al di qua del paradiso" di Francis Scott Fitzgerald

Be' che la mia lista iniziasse con Fitzgerald era abbastanza prevedibile, non trovate?

Si tratta del suo primo romanzo, letto qualche anno fa e semplicemente amato. È la storia di Amory Blaine, un giovane americano alla scoperta di se stesso nel passaggio tormentato fra l'adolescenza e l'età adulta. Un'opera molto particolare che alterna diversi stili narrativi, dal romanzo alla piece teatrale.

Una lettura che mi ha toccata profondamente, che vi consiglio con tutto il cuore.

2. La serie thriller Under Suspicion di Mary Higgins Clark e Alafair Burke

Se siete lettori di thriller - o volete diventarlo- non posso non consigliarvi questa serie. Sono thriller scorrevoli e davvero adrenalinici, non potrete fare a meno di sentirvi legati a Laurie Moran e al suo programma televisivo Under Suspicion. Cos'è? Uno show che esplora vecchi casi irrisolti per cercare di scoprire nuove piste e scagionare le persone coinvolte che da anni vivono… sotto l'ombra del sospetto!

Io ho amato ogni singolo volume, anche perché mi sono affezionata molto ai personaggi e alle sottotrame che si sviluppano di volume in volume.

Vi lascio di seguito l'ordine di lettura! 1. La notte ritorna 2. La sposa era vestita di bianco 3. Così immobile fra le mie braccia 4. Non chiudere gli occhi 5. Un respiro nella neve 6. Perché mi appartieni 7. Un ultimo pezzo di cuore.

3. "Due cuori in affitto" di Felicia Kingsley

Sicuramente l'avete già sentito nominare (e forse anche già letto) ma se si parla di romance, io devo assolutamente nominarlo!

Una delle storie d'amore che mi hanno appassionata di più: Summer e Blake sono due personaggi indimenticabili e Felicia Kingsley riesce a costruire davvero una storia meravigliosa! Se cercate una storia frizzante che vi faccia amare e sorridere, allora è la scelta giusta.

4. "Jane Eyre" di Charlotte Brontë

È strano consigliarvi un classico? Non saprei, ma intanto lo faccio. Penso che sia una delle storie più belle mai lette in vita mia (e sì che ne ho lette tante!) e soprattutto una delle eroine più incisive di cui si sia mai scritto. Un classico che non potrete non amare, una romanzo di formazione, ma anche una storia d'amore tormentata. Se non l'avete ancora letto… correte!

5. "Un'amicizia" di Silvia Avallone

È il momento di tornare a una scrittrice italiana: Silvia Avallone. Scoperta per caso perché la trama di questo libro mi ispirava molto, non avrei mai immaginato di restare così coinvolta in questo romanzo. Bellissimo. Il romanzo ha come centro un'amicizia come (forse) abbiamo vissuto tutti.

È la storia di Elisa, di Beatrice, ma è anche la mia storia, la vostra storia. Perché tutti cresciamo, subiamo perdite, sentiamo la vita tradirci e ci osserviamo diventare ciò che non avremmo mai immaginato.

Tutti sappiamo cosa significa perdere qualcuno.

Ecco perché questo romanzo è così potente, col suo stile narrativo secco, diretto, senza fronzoli. Questo romanzo ci narra qualcosa di logorante e allo stesso tempo di comune.

Ho versato lacrime durante questa lettura così intensa, l'ho sentita vicina e viva. Non ci sono abbastanza parole per rendere giustizia a un romanzo così intenso.

Leggetelo e capirete.

6. "Un giorno ancora" di Mitch Albom


L'intensità di questa storia è indescrivibile. Un viaggio al confine della realtà per accettare un terribile lutto. Una storia delicata e dolorosa racchiusa in poche pagine scritte da uno degli autori che più amo. Un romanzo di cui è difficile parlare, ma che vi farà bene al cuore.

7. "Ti regalo le stelle" di Jojo Moyes

Tutti, o quasi, conosciamo quest'autrice per il suo famosissimo romanzo "Io prima di te". Per quanto ami profondamente quella storia, il mio consiglio è diverso. "Ti regalo le stelle" è un romanzo che parla d'amicizia, d'amore e di libri.

È una storia di resilienza, una storia di forza, di coraggio, di ribellione. E la storia di cinque donne che cercano di diffondere il loro amore per la lettura combattendo i pregiudizi di genere e le difficoltà dovute a una società rigida e patriarcale. È la storia di un matrimonio all'apparenza felice, ma dal quale c'è bisogno di scappare. Una storia coraggiosa che non potrà non toccarvi a fondo. Merita di essere letto, fidatevi di me.

8. "Dalla parte sbagliata" di Alafair Burke

Torniamo ai thriller e anche questa volta si parla di un romanzo di Alafair Burke. Amo quest'autrice riesce a scrivere delle trame davvero spettacolari. Vi consiglio questo - che in realtà volendo seguire la sottotrama della protagonista Ellie Hatcher dovreste leggere per secondo - perché penso che sia uno dei suoi migliori lavori. Un thriller davvero originale che vi coinvolgerà dalla prima all'ultima parola!

9. La serie della ghostwriter di Alice Basso

Qui andiamo su una serie scoperta il mese scorso e che vorrei aver conosciuto già da prima. Non fatevi ingannare dai titoli bruttini e dalle copertine anonime: questa serie è semplicemente stupenda. (Mi chiedo perché la Garzanti abbia puntato così poco su questi volumi!)

Vani Sarca, la protagonista, diventerà il vostro idolo grazie al suo stile di vita fuori dal comune e al suo sarcasmo pungente. Provate uno dei libri di questa serie e non ve ne pentirete!

10. "Regina rossa" (e seguiti) di Victoria Aveyard

Pensando ai fantasy, per non scadere sul visto e rivisto, vi consiglio questa saga molto molto bella che mi ha rapita un paio di anni fa. Una trama ben costruita ricca di colpi di scena e dei personaggi davvero indimenticabili. Stupenda.

11. "L'ottava vita. Per Brilka" di Nino Haratischwili

Questo è un libro lunghissimo, straziante e davvero tanto, tanto doloroso. Lo consiglio dal profondo del cuore, ma vi avverto che non sarà una lettura facile. La storia di sette donne appartenenti alla stessa famiglia, che seguiamo di generazione in generazione. Un romanzo familiare ambientato in Georgia ai tempi del comunismo. Lo sfondo storico - politico fa da padrone in questo romanzo ed è parte fondamentale nelle vite delle protagoniste.

Una storia indimenticabile, cruda, vera.

12. "Il grande Gatsby" di Francis Scott Fitzgerald

Siete arrivati sin qui e se mi conoscete, in fondo, sapevate che sarebbe stato nella lista. Ebbene sì, Il Grande Gatsby.

Non smetterò mai di consigliarlo. Un romanzo breve, brevissimo in realtà, ma davvero spettacolare. Una storia d'amore, un sogno incorruttibile e New York degli anni '20.

Fitzgerald è stato un maestro: in questo romanzo, che ho letto e riletto moltissime volte, ha davvero superato se stesso. Una storia che amo moltissimo e che secondo me è perfetta.

Allora? Vi soddisfano questi consigli?

Fatemelo sapere nei commenti, per il momento... buone letture!

Vale - Il Caffè Netterario

Il Caffè Netterario: un caffè letterario... in rete!
Tutti i diritti riservati 2018
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia