Sicuramente almeno una volta nella vita avete sentito parlare del celeberrimo "Va' dove ti porta il cuore" e forse l'avrete anche già letto. Quello che forse ancora non sapete è che Susanna Tamaro è tornata in libreria!
SALA DEI LIBRI
Prendi parte alle discussioni e commenta i nuovi post!
La verità. Sa di fresco, come uno spruzzo d'acqua sul corpo caldo e appiccicoso che spegne un calore che mi brucia da sempre. "La verità" ripeto di nuovo nella mia testa, per provare ancora quella sensazione.
Quando ho preso in mano questo romanzo, non sapevo bene cosa aspettarmi. Dalla trama avevo capito che l'ambientazione era attuale: la storia infatti si svolge all'inizio del 2020, poco prima che il mondo si fermasse per il Coronavirus.
Partiamo dal presupposto principale: come sapete io amo profondamente la storia e le opere di Zelda e Scott Fitzgerald. Ho letto tutte le biografie che ho trovato in giro e anche la maggior parte delle opere citate nelle bibliografie delle biografie. (Sì, uno scioglilingua che non ho voluto evitare)
Se il tuo genere preferito è il thriller o se non ne hai mai letto uno e vuoi cominciare, il mio consiglio resta sempre questo: leggi la serie Under Suspicion delle autrici Mary Higgins Clark e Alafair Burke.
Trascinata dal successo avuto da "It ends with us" di Colleen Hoover e dalla copertina davvero molto bella, poco più di un anno fa ho letto anch'io questo romanzo. Ve ne parlo ora perché pochi giorni fa ho recuperato anche il sequel e così ho un quadro completo della situazione.
Avete presente quei libri che vedete ovunque, con le copertine affascinanti che urlano “comprami!” e che pur non avendo idea di cosa parlino, alla fine vi sembra di conoscerli? Ecco, la serie della ghostwriter è esattamente l’opposto di tutto ciò; che l’agire dietro le quinte della protagonista abbia influenzato anche il successo dei volumi?
Eccomi qui con la recensione di questo romanzo che forse non conoscete: "La donna di Brooklyn" di Tracey Enerson Wood. (Clicca per collegarti al sito ibs.it direttamente sulla pagina del libro!)
Se c'è una costante nella mia vita, quella si chiama 'lettura'. E di conseguenza i libri. Se dovessi descrivere gli eventi salienti della mia esistenza lo farei seguendo il corso delle mie letture, perché in ogni momento della mia vita ho sempre avuto accanto un libro.
Se non avete ancora letto questo romanzo, allora ecco qui un modo alternativo per muovere i primi passi... magari ancor prima di leggerlo!